top of page

ME

Creare e Comunicare Valore in Azienda, attraverso il Business Model You®

Immagine del redattore: Donatella DerchiDonatella Derchi

Aggiornamento: 21 mar 2019

Lo scorso 15-16 Novembre 2018 ho partecipato al Training internazionale per Certificarmi “Masterclass Practitioner in Business Model You®, l’applicazione “personal” del Business Model Canvas, lo strumento- metodo, ideato dal ricercatore Svizzero Alexander Osterwalder in base al suo precedente lavoro “Business Model Ontology”.(1)


Il “Business Model Canvas” è la logica secondo la quale un'azienda o un'organizzazione crea e distribuisce Valore per i suoi clienti ricevendo, in cambio, compensi che le permettono di sostenersi finanziariamente. Può essere facilmente comunicata e spiegata attraverso uno strumento “il canvas” (Tab.1) che è formato da 9 blocchi costitutivi che si dividono in:


Front stage: descrive il Valore offerto, i Clienti e le relazioni attraverso le quali l’organizzazione si rende visibile e avviene l’incontro domanda-offerta;


Back stage: descrive come viene creato il Valore offerto, attraverso quali competenze, attività e con quali aiuti;


Sustainability: mostra I costi ed I benefici che devono almeno essere in bilanciamento, affinché l’organizzazione possa funzionare

Tab.1 Il Business Model Canvas


Dall'uscita del lavoro di Osterwalder nel 2008, sono apparsi nuovi "CANVAS" per nicchie organizzative specifiche. Studiando il modello originale, sono venuta a conoscenza del " Business Model You®", (2010) applicazione del modello al Business più importante che ci sia al mondo: LA PERSONA. Questa applicazione mi ha fatto letteralmente "saltare dalla sedia" per il suo immediato possibile utilizzo da parte di chi, come me, si occupa di Sviluppo di persone e di gruppi.


BMY® è stato ideato da Tim Clark, (2) professore universitario, consulente e imprenditore americano che ha avuto l'intuizione e lo ha applicato insieme a 328 professionisti di successo in 43 paesi.


Il Canvas della persona utilizza la stessa metodologia di analisi cambiando nome – ma NON funzione – ai blocchi fondamentali (Tab.2) e ci aiuta a descrivere i Business Model Personali con un paio di differenze rispetto a quelli organizzativi

  1. La RISORSA CHIAVE è la persona, i suoi valori, interessi, abilità e competenze

  2. I COSTI e i BENEFICI non sono sempre quantificabili in termini monetari; sono anche tempo, energia, gratificazioni, stress, flessibilità


Tab.2 Il Business Model You®


Il Canvas Organizzativo, il Business Model You® ed il più recente Business Model Team (2018), sono strumenti molto efficaci per la descrizione, comunicazione ed innovazione, utilizzabili all’interno dei progetti aziendali, per facilitare una visione sistemica dei progetti stessi e per coinvolgere tutti gli attori già in fase iniziale.


Prima dell'invenzione del modello, i concetti basilari e le applicazioni di Strategia, Marketing e Finanza in azienda erano utilizzati solo da professionisti interni e consulenti esterni (e venivano chiamati rispettivamente: Piano strategico, Piano di marketing e Piano industriale; venivano inoltre processati e progettati ciascuno nella propria funzione di appartenenza (Consiglio di Amministrazione, Marketing e Finance Department).


Le funzioni di supporto – tipicamente le Human Resources - non venivano metodicamente coinvolte nei progetti di cui sopra e si chiedeva il loro contributo come facilitatori delle applicazioni del cambiamento progettato (Change Management) in momenti successivi, a decisioni prese, con ricadute spesso difficili da gestire su clima e cultura aziendali. Si dava per scontato che le persone dovessero SOLO adeguarsi e non PARTECIPARE al cambiamento.


La maggior parte dei professionisti oggi riconosce che i luoghi di lavoro sono sistemi. Eppure, il pensiero dei sistemi formali è troppo difficile per essere utile, anche per persone molto intelligenti. Ora, attraverso questi strumenti, i Modelli di Business, è possibile a tutte le funzioni, team e persone, comprendere l'impatto che cambiamenti del Sistema Azienda avranno sul contesto, sul proprio Team, sul proprio ruolo, senza dover entrare in dettagli e cifre difficili da comprendere.


Inoltre, descrivendo visivamente i sistemi di lavoro e usando un linguaggio semplice, il metodo Business Model You® rende facile a chiunque comprendere il funzionamento di sistemi azienda anche complessi; Business Model You® consente alle persone di vedere come le diverse parti di un'organizzazione sono interdipendenti e capire in che modo il proprio lavoro contribuisce agli obiettivi generali dell'organizzazione.


In senso inverso, per progettare un Sistema che funzioni, tutti i 9 blocchi devono essere costruiti per funzionare coerentemente come appartenenti allo stesso sistema, affinché questo possa funzionare.


Business Model You® rifiuta le descrizioni delle mansioni (parole che descrivono le attività) a favore delle raffigurazioni dei ruoli (le immagini mostrano come le persone si aiutano reciprocamente). Il risultato è un impegno molto più profondo, più umano nel lavoro.


In conclusione, mi sembra che la grande innovazione sia stata nella impostazione “visiva di insieme” che deve essere strutturata quando parliamo di un'organizzazione (e quindi anche di una persona, quando applicata ad essa)


L'essere umano, d’altronde, è quanto di più sistemico esista e così dobbiamo vederlo, se vogliamo davvero parlare di Sviluppo delle persone in Azienda.


Questa è la rivoluzione che vedo.


Donatella Derchi

Coach, L&D Consultant; Masterclass Practitioner in Business Model You®

---------------------------------------------------

Note:

(1)

Alexander Osterwalder: THE BUSINESS MODEL ONTOLOGY A PROPOSITION IN A DESIGN SCIENCE APPROACH, UNIVERSITE DE LAUSANNE ECOLE DES HAUTES ETUDES COMMERCIALES, 2004

Alexander Osterwalder & Yves Pigneur : Creare Modelli di Business, 2012 (ed.italiana)- HOEPLI

(2)

Tim Clark: Business Model You, 2017 (ed. italiana) - HOEPLI

Tim Clark; Bruce Hazen: Business Model Team, 2018 – HOEPLI






99 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Seguimi sui Social

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

© 2019 by Donatella Derchi. Proudly created by Proassist.

bottom of page