Ancora una volta, provo a ragionare in modo comparativo tra il MODELLO DI BUSINESS di un’Organizzazione (Business Model Canvas) e quello di una Persona (Business Model You® )
Il secondo motivo per cui anche il Modello di Business meglio progettato può fallire per motivi che dipendono dall’Organizzazione è quello di una “Poor Execution” per dirla in linguaggio di origine.
Mutuando questo concetto al Personal Business Model, significa l’incapacità – in fase operativa – di veicolare il Servizio al Cliente, per ragioni che derivano da:
mancanza delle competenze necessarie
tempi, incapacità di erogare il servizio nei tempi concordati
risorse, scarsità di persone, investimenti o difficoltà nel reperire la tecnologia abilitante
per riassumere significa aver quindi proposto al Cliente una offerta non ponderata, con tutte le conseguenze che ne derivano
Paragonando l’erogazione del servizio alla produzione di un prodotto, nel primo caso il “Controllo della Qualità” deve essere fatto lungo tutto l’arco di vita (dal pensiero all’erogazione), proprio come se fosse un prodotto quindi:
verifica della qualità delle competenze in entrata (conoscenze, persone)
verifica del processo (suddivisione in fasi, analisi ed individuazione di tempi e costi)
verifica della qualità in uscita (servizio erogato) che a sua volta diventa input per un
miglioramento continuo del processo
Ogni delivery al Cliente diventa un nuovo punto zero in cui ripensare alla nostra Formazione (nuovi corsi, nuovi spunti di riflessione, nuovi confronti), alle Risorse necessarie (la tecnologia, ad esempio, che deve sempre essere aggiornata)
Obiettivo: portare VALORE cioè Cliente soddisfatto….ed un Consulente sempre all’altezza delle aspettative!
![](https://static.wixstatic.com/media/f4e27d_c9eaccfbc1d54467a24ece6b2d684f57~mv2.jpg/v1/fill/w_810,h_450,al_c,q_85,enc_auto/f4e27d_c9eaccfbc1d54467a24ece6b2d684f57~mv2.jpg)
Comments