Da alcuni mesi sto lavorando per affinare la mia Personal Value Proposition, in particolare riguardo la creazione di Valore per il Cliente finale (le persone) che vorrei dare, attraverso il mio lavoro, quando attivo un Servizio di Orientamento e Sviluppo Individuale. Credo di essere arrivata ad una buona definizione, la seguente:
“Il mio obiettivo è quello di aiutare le persone a governare il loro rapporto con il lavoro – la loro carriera e professione – in modo consapevole e progettuale, in tutti gli stadi della loro vita”
E' un pensiero ambizioso, lo so, ma dietro a questa breve frase stanno, fondamentalmente, tre concetti – Valori – in cui credo fermamente:
autodeterminazione
responsabilità
autoefficacia
Autodeterminazione
Potersi autodeterminare significa essere in grado di dire NO a scelte che non vogliamo ed è un concetto filosofico legato alla dottrina cristiana del “libero arbitrio. Io credo che ognuno, seppur determinato dal contesto culturale in cui si trova e dalle credenze che gli sono proprie, abbia comunque una “libertà di scelta”. Può trattarsi, a volte, di una scelta coraggiosa e difficile, ma la libertà che abbiamo è da prendersi sul serio; non sarà totale, non avremo, forse, una “libertà assoluta” ma spesso abbiamo, nonostante tutto, un buon range di possibilità di azione.
Responsabilità
Avere la responsabilità delle proprie azioni significa che solo a me quell’azione può essere imputata: nel bene e nel male; esempio: la formazione della mia crescita professionale NON è responsabilità (o colpa!) del mio capo, del mio insegnante, dei miei genitori. La responsabilità è mia. Se a qualcuno dovrò rendere conto, sarà a me stesso, per le scelte fatte, (ed anche per quelle non fatte).
Autoefficacia
E’ la credenza che ogni persona ha, riguardo la propria capacità di auto-guidare sé stesso e le proprie azioni, per raggiungere i risultati e gli obiettivi definiti. L’interazione dell'individuo con l’ambiente non è univoca (l’ambiente influenza le mie azioni) ma biunivoca (anche io influenzo l’ambiente in cui vivo). Io influenzo e modello l’ambiente e questo aiuterà la mia autostima quindi la positività delle mie azioni, ed il raggiungimento dell’obiettivo e la potenza del mio intervento.
Quando cominciare a prendere le redini del proprio destino professionale ?
The sooner, the better !!
Prima le persone inizieranno ad impadronirsi di strumenti e metodologie – di analisi , di comprensione dei propri desideri, competenze e Valori, prima miglioreranno la propria consapevolezza ed il proprio valore, pensando o ripensando la propria carriera come un “continuum” naturale, un aggiungere, modificare, limare e svoltare dolcemente……a quel punto, nel tempo, sarà più semplice la “ricostruzione” o addirittura, non ci sarà bisogno di ricostruire ma solo di proseguire in strade già tracciate , in percorsi già in essere.
Quello che propongo sono percorsi di analisi e sviluppo personali e di gruppo fondati sul presupposto che siamo tutti capaci ad autodeterminarci, e tutti siamo responsabili del nostro cammino. I leader, infine, sono anche responsabili dello sviluppo del cammino dei membri del loro team.
Gli strumenti: la Formazione, il Coaching, la Consulenza, la Tecnologia abilitante, il Personal Business Model Canvas
I Valori: La responsabilità, l’onestà intellettuale, Il dovere della Pianificazione per i Manager, La responsabilità delle crescita delle proprie competenze, per ogni persona.
Comments